Stats Tweet

Savignano sul Rubicone.

Centro in provincia di Forlì, 33 km a Sud-Est di Forlì; è situato a 32 m s/m., sulla via Emilia, nei pressi del Fiumicino, identificato con lo storico Rubicone. Agricoltura (cereali, uva da vino, tabacco); industrie alimentari, cartarie, del tabacco e dell'abbigliamento. 13.538 ab. CAP 47039. • St. - Sorto nell'Alto Medioevo, il centro venne fortificato verso la metà del XIV sec. dal cardinale Albornoz. Nel periodo seguente restò in prevalenza sotto il dominio dei Malatesta di Rimini. All'inizio del XVI sec. fu per breve tempo affidato ai Veneziani e tra il 1522 e il 1578 venne infeudato dalla Chiesa ai Rangoni. Nell'agosto del 1742 l'esercito imperiale, comandato da Carlo Emanuele III, vi sconfisse le truppe spagnole. Dalla metà del Settecento e per tutto il secolo seguente fu importante centro culturale, dove svolsero la loro attività insigni uomini di lettere; tra essi, in particolare, G. Perticari, B. Borghesi, G.C. Amaduzzi e G. Amati, che diedero vita alla Rubiconia accademia dei Filopatridi. • Arte - Il centro conserva un ponte sul Rubicone, di origine romana ma distrutto nel 1944 e ricostruito con materiali antichi. Interessanti la chiesa di San Giovanni in Compito (secc. XI-XII) e la collegiata di Santa Lucia (XVIII sec.). Il paesaggio circostante è costellato di belle ville, tra cui la neoclassica villa di Bagno.